Rieducazione Scoliosi (Metodo Mézières)
Il corpo, diceva F. Mézières, “è schiaccato dalla propria forza-peso”, vale a dire dalla propria forza muscolare, dalle ipertonie, dagli stati di tensione e contrazione, dalle perdite di elasticità. La sua Metodica rieducativa è individuale ad approccio globale e viene utilizzata per correggere alcune malformaioni del rachide (iperlordosi, dorso curvo, atteggiamento scoliotico, etc.) e per contrastare l’evoluzione delle scoliosi frequenti nell’adolescenza. Modificare la forma del corpo per migliorarne la funzione: questa la mission del Metodo Mézières.
I dolori della colonna vertebrale, delle articolazioni, le nevralgie scompaiono o si attenuano fortemente perché viene meno la causa che le ha prodotte: l’accorciamento delle catene muscolari. Il corpo per funzionare bene deve essere simmetrico, armonioso ed equilibrato. Per allentare le catene muscolari (in particolare quella posteriore) e ridare lunghezza ai muscoli accorciati vengono adottate delle posture specifiche di allungamento che devono essere mantenute per un certo periodo di tempo e che vengono associate ad un lavoro in espirazione che contrasta la lordosi ed allunga il diaframma, un muscolo molto importante per la statica.
